Febbraio 2023
Evento del 24 febbraio 2023
"La rete delle informazioni e l'educazione"
L'iniziativa sarà alle ore 17.30 al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo (nell'Aula Bianca), in via Roma 234, Livorno.
Conduce Flavia Marzano (Socia Onoraria del Caffè della Scienza N. Badaloni di Livorno)
Interviene Mario Fierli (Esperto di Tecnologie Educative. Già docente a Uniroma3 e Direttore generale MIUR)
Newsletter 15 febbraio 2023
Gentilissime e gentilissimi, per rendervi partecipi delle nostre attività sulle pagine Instagram (https://www.instagram.com/caffescienzalivorno/) e Facebook (https://www.facebook.com/groups/396157317218016) del Caffè della Scienza, curate dal presidente Emiliano Carnieri e dal sottoscritto, ho il piacere di inviarvi il primo numero della nuova newsletter quindicinale della nostra associazione. Se avete piacere a darmi una mano e a contribuire con notizie o curiosità sul mondo della scienza da pubblicare e da inserire nella newsletter, potete inviare all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. un documento word con al massimo 1800-2000 caratteri e in allegato al massimo 9 immagini. Lo stile dei vostri articoli dovrà essere più semplice e più divulgativo possibile, in modo da poter avvicinare un pubblico maggiore, giovani compresi, alla nostra associazione.
Sperando che l'idea sia di vostro gradimento, vi mando un caro saluto.
Lorenzo Mori Vicepresidente e Coordinatore
Benvenuti al caffè-scienza di Livorno “Nicola Badaloni”
Siamo gli animatori di questo caffè-scienza che, in simbiosi tra comunità scientifica e società, organizzano le serate per la promozione della cultura scientifica permettendo uno scambio di opinioni tra pubblico e ricercatori, davanti a un caffè e non solo.
L'informalità di queste serate si coniuga allo spirito libero della comunità livornese creando l’atmosfera giusta tra ricercatori e cittadini nell’affrontare argomenti scientifici.
Questo sito ha lo scopo di presentare l'associazione e le persone che ci stanno dietro, dare informazioni e raccogliere suggerimenti per i prossimi eventi.
Vi proponiamo un percorso virtuale su cos'è un caffè-scienza, su chi siamo e, perché no, invitarvi a iscrivervi alla nostra Associazione culturale. Potete vedere di cosa parleremo al prossimo incontro-dibattito e la lista completa degli eventi passati. Per ogni tema di dibattito proponiamo del materiale. Infine, potete trovare degli articoli scritti da noi e su di noi e una lista degli altri caffè scientifici in Italia e all'estero. Se volete essere tenuti informati sui futuri incontri scrivete a : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Caffè-scienza: cos'è e perché organizzarlo
Un caffè-scienza si svolge in un luogo aperto al pubblico: un locale (bar, caffè, birreria), la sala riunioni di una associazione culturale o di una biblioteca, una scuola.
Si svolge preferenzialmente la sera, con una frequenza normalmente mensile.